Resoconto riunione corsisti MG
28.04.2012 23:28
si è tenuta presso l'ordine dei medici di Bologna la riunione dei corsisti di MG dell'Emilia Romagna,
vi sintetizzo brevemente quello che si è detto e ipotizzato di fare:
A livello nazionale:
- è emersa la volontà della maggioranza di aderire alla manifestazione nazionale che si terra a Roma. La data non è ancora definitiva per
questione organizzative (ovvero coinvolgere più gente possibile!). A questo punto sembra probabile un giorno tra la seconda e la terza settimana di Maggio. L'ideale sarebbe di non
tardare oltre per cercare di cavalcare l'"onda mediatica" offerta dalla questione IRPEF aperta dagli specializzandi.
- la finalità della manifestazione non deve essere solo l'abolizione dell'IRPEF ma la riforma del corso di MG. Per questo avalleremo
l'idea di creare un "documento" comune o quanto meno di condividere una linea di azione con le altre regioni attualmente coinvolte (cosa di fatto già in corso).
- la manifestazione deve restare in mano a noi corsisti, ovviamente non escludiamo aiuti da qualsiasi associazione/sindacato ci voglia appoggiare ma senza mai perdere
di vista i nostri obiettivi e senza strumentalizzazioni. Aiutati si, pilotati no!
A livello regionale:
- è emersa l'idea di portare un documento in Regione per chiedere dei miglioramenti concreti anche con piccole ma realizzabili modifiche del corso.
Per questo ci sarà una nuova riunione in data 2 Maggio, ORE 20, sempre alla sede dell'ordine dei medici di Bologna (via zaccherini alvisi - citofonare al n 2, cancello automatico-) per iniziare
a elaborare la bozza.
- a questo proposito Marina Gianninoto (collega della Romagna) ha proposto una scaletta su cui lavorare (copio di sotto la mail che ha inviato, è scritta in corsivo-blu, documenti in allegato).
Cari colleghi,
in attesa di arrivare a mercoledì, possiamo sfruttare questi giorni per cominciare a discutere sul contenuto del documento da portare in Regione, magari lavorando in una mailing list.
Penso che alcuni punti focali (per ora solo abbozzati) possano essere:
SCOPI DEL DOCUMENTO: chiedere alla Regione di farsi "garante" della qualità del corso rivolgendo ai coordinatori le nostre richieste, tutte realizzabili nell'ambito delle risorse attualmente disponibili.
PROGRAMMAZIONE DELLE LEZIONI: lezioni in giorni fissi della settimana / calendarizzazione anticipata delle lezioni / lezioni raggruppate in sessioni settimanali o simili
CONTENUTO e QUALITA' DELLE LEZIONI: chiedere che i coordinatori seminariali specifichino ai docenti di trattare gli argomenti con l'ottica dell'assistenza primaria
ASSENZE: separazione delle assenze per malattia da quelle per ferie (vedi allegato)
AUTOFORMAZIONE: maggiore apertura nel riconoscimento dei congressi
CONFRONTO TRA I POLI: