Chi siamo

Ecco La guida dello Studente del corso:

corso-di-formazione-specifica-in-medicina-generale-guida-per-lo-studente.pdf (40,2 kB)

Puoi sottolineare le informazioni o annunci importanti in un testo simile a questo.

Scopi

Il Corso si prefigge di formare un professionista che abbia la capacità di operare nell’ambito delle cure primarie, ponendo al centro l’individuo, con l’approccio tipico della medicina generale per problemi, olistico, continuo e trasversale, orientato alla comunità. Si prefigge, inoltre, di comunicare al professionista il principio che la medicina generale deve occuparsi tanto delle persone malate quanto di quelle sane (in questo secondo caso con scopi preventivi).

Obiettivi

Gli obiettivi del corso:

  • Fornire una formazione specifica post-universitaria che privilegi gli aspetti tipici del ruolo del Medico di Medicina Generale
  • Rilasciare ai medici partecipanti il diploma di formazione specifica in medicina generale che consente la libera circolazione di tali professionisti negli Stati membri della Comunità Europea, ai sensi della Direttiva 93/16/CEE

 

Destinatari

Il Corso è riservato a laureati in Medicina e Chirurgia, abilitati alla professione, iscritti ad un Ordine provinciale dei medici chirurghi ed odontoiatri e selezionati tramite pubblico concorso
 

Durata e articolazione del corso

Il corso triennale ha inizio entro il mese di novembre e termina entro 36 mesi dalla data di inizio.

La frequenza obbligatoria  comporta un impegno a tempo pieno, per un totale nel triennio di almeno 4.800 ore, di cui 1/3 per attività didattica di tipo seminariale e 2/3 per attività formativa di natura pratica, secondo la seguente articolazione prevista dall'articolo 26 del D.Lgs n.368/99 e successive modifiche e integrazioni
 

Metodologia e attività didattica

Attività didattica di natura pratica:
 
Le ore di attività pratica si svolgeranno nell’ambito di istituti clinici universitari o strutture pubbliche ospedaliere e territoriali, secondo il seguente programma:                                             
 
Medicina clinica e di laboratorio                         
Chirurgia Generale                                                           
Materno Infantile                                                                
Ostetricia e Ginecologia                                                   
Pronto Soccorso ed Emergenza Urgenza                     
Attività presso Medico di Medicina Generale              
Attività presso strutture territoriali  

Attività didattica di natura seminariale
 

L’attività seminariale si svolgerà nelle sedi individuate a livello regionale al momento dell’avvio del corso. I contenuti sono riferiti alle seguenti aree:

A.  Medicina (che comprende medicina di laboratorio, metodologia clinica, neurologia e psichiatria, medicina interna, terapia medica, medicina di urgenza, oncologia medica, geriatria e patologia clinica)
B.  Area materno infantile (che comprende pediatria generale, terapia pediatrica, neuropsichiatria infantile, pediatria preventiva)

C. Ostetricia e ginecologia 
D.  Medicina del territorio (che comprende attività presso consultori, ambulatori e laboratori, medicina preventiva, igiene ambientale, medicina del lavoro, igiene e profilassi)
E.  Attività medica guidata ambulatoriale e domiciliare
F.  Attività mirata all’acquisizione di tecniche diagnostico-terapeutiche
 

 

Progetto

Il sito é stato creato per tenerci informati, per scrivere cio' che tutti non riescono a raggiungere da soli, per scambiarci notizie utili per la nostra professione futura.